Quella di martedì prossimo sarà la tappa decisiva nel percorso per l’approvazione della legge delega sullo sport. Il ministro Vincenzo Spadafora riunirà tutte le forze di maggioranza. Ieri incontro con il Pd, che sui mandati insiste per mantenere la legge Lotti (tre quadrienni ma con norma transitoria). E sottolinea la necessità di differenziare fra dimensione…
Per saperne di più
Tra un anno i giochi di Tokyo Il vaccino sarà la garanzia
«Se la situazione rimarrà quella attuale, disputare i Giochi sarà impossibile»: parole di Yoshiro Mori, presidente del comitato organizzatore dell’Olimpiade di Tokyo. Parole pronunciate ieri: rendono l’odierna celebrazione per il meno un anno dal via (23 luglio-8 agosto 2021) piena di dubbi. Sarà, in ogni caso, una celebrazione ridotta, un quarto d’ora e via, con…
Per saperne di più
Qualche suggerimento per la ripartenza

Il campionato più lungo è diventato il più corto. Scatta la stagione più strana di sempre negli Usa, dove il baseball è tradizione, religione: non solo lo sport nazionale. Che passatempo sarà, in piena pandemia, se persino i classificatori delle partite dovranno decidere le giocate - è una battuta valida o un errore? - dal…
Per saperne di più
Tamberi, addio Fiamme Gialle: «Spicco il volo»
Gianmarco Tamberi, dopo quasi dieci anni, lascia le Fiamme Gialle, il club nel quale è diventato grande. «Dopo averci riflettuto a lungo e nel rispetto di un rapporto franco e leale con la Guardia di Finanza e col gruppo sportivo - dice il primatista italiano di salto in alto - sono arrivato alla conclusione che…
Per saperne di più
Webinar da non perdere per i collaboratori sportivi

Sei un collaboratore sportivo? Allora c’è un appuntamento che non ti devi assolutamente perdere, perchè potrai ottenere risposte alle domande che ti stai ponendo. Il webinar promosso da Sport e Salute si terrà domani, ed è nato dall’esito dell’indagine svolta sulle richieste d’indennità presentate dai collaboratori sportivi in occasione dell’emergenza Covid-19. Più di 28mila infatti, hanno…
Per saperne di più
Il vaccino Oxford-Pomezia «Forte risposta antivirus»

«Se i test di fase 3 sul nostro candidato vaccino ci daranno i risultati sperati, è possibile ipotizzare che già entro fine anno (c’è chi parla di ottobre, ndr) avremo le prime dosi destinate alle categorie più a rischio». Così Piero Di Lorenzo presidente e a.d. della Irbm, l’azienda di Pomezia (Roma) che collabora al…
Per saperne di più
Prof di motoria alle elementari. O i soldi o il rinvio

Attenti alle frenate. Ancora una volta la riforma che deve portare i professori di educazione fisica nella scuola elementare rischia un rallentamento. A che punto siamo? Siamo al punto che il ddl 992, dopo aver ottenuto il sì della Camera, è in discussione (oggi nuovo appuntamento) alla commissione istruzione del Senato. La maggioranza vuole però…
Per saperne di più
Covid, contagi italiani in calo Ma la pandemia non rallenta
Tre vittime ieri in Italia per coronavirus: non succedeva da febbraio. E zero in Lombardia: per quanto i numeri sul Covid siano sempre da prendere con somma cautela, anche in questo caso un dato significativo, che non si registrava da due mesi. La più colpita tra le regioni italiane (16.788 decessi su 35.045) aveva segnalato…
Per saperne di più
Bassa criticità in Italia, ma in 6 regioni…

«Il numero dei casi rispetto alla scorsa settimana è più o meno stabile: l’infezione, in Italia, rimane a bassa criticità»: è la valutazione dell’Iss dopo i dati di ieri, che riferiscono di 233 nuovi positivi e 11 vittime. In sei Regioni nelle quali si sono verificati recenti focolai, l’Rt (numero medio di persone che ciascun…
Per saperne di più
Dal Congresso Cio segnali d’ottimismo. Bach pronto a ricandidarsi
L’Olimpiade di Tokyo? Si continua a navigare a vista. È quanto emerso anche dal 136° Congresso del Cio, svoltosi ieri a distanza per la prima volta nella storia. «In questo momento - ha detto alla fine il presidente Thomas Bach, che per il 2021 conferma una scontata ricandidatura quadriennale al ruolo - non abbiamo scenari…
Per saperne di più