La Nostra Storia

"… il nostro Luciano... forte la necessità di raccontarlo e trasmettere la sua inesauribile voglia di fare e, in particolare, di fare bene.
Di fare anche quando gli altri si fermano.
Era l’estate del 1981 quando lo storico Yama Arashi Udine, dopo quasi 25 anni di attività, voleva “chiudere”.
Due bambini fra i tanti che rimanevano senza alternative erano Dejan e Milena, i suoi figli.
Avrebbe potuto portarli a calcio, nuoto, atletica, ma il pensiero di Luciano si rivolse anche agli altri bambini che desideravano indossare ancora il judogi ed inventò una soluzione.
Sono trascorsi tanti anni da quell’estate, e ci piace pensare ai tanti sogni che la soluzione di Luciano ha permesso di realizzare.
Quanti sorrisi, quante strette di mano, quanti abbracci sono nati, ispirati dal pensiero di Luciano?
Non c’è risposta. O meglio, dobbiamo pensare a darla, ognuno di noi. Formulando pensieri, inventando soluzioni e costruendo insieme un mondo che regali più sorrisi, più strette di mano, più abbracci…."
I Grandi dello Yama Arashi
A scrivere la storia sono le generazioni che si avvicendano, i giovani che crescono, maturano ed a loro volta iniziano a donare ad altri giovani l’esperienza che hanno vissuto in passato. E così via, in un ciclo vitale che non si dovrebbe esaurire mai. Grazie ad un'intuizione, una delle tante, di Enzo de Denaro, dal 2009 il club si riconosce in una carta dei valori, stabilisce Vision e Mission e le rinforza istituendo una galleria “I Grandi dello Yama Arashi”, dedicata a coloro che, con il modo di essere nel club e dedicarsi alla crescita del club, ne testimoniano i valori etici e sportivi.
2009

Donatella Blasoni

Milena Lovato

Raffaele Niedda

Letizia Pinosio

Francesco Segatti

Mirko Tambozzo

Giorgina Zanette
2011

Sandra Carofiglio

Davide Paro
2016

Matteo Formiconi

Daniela Monteleone