È stato il titolo italiano assoluto vinto nei 66 kg dall’udinese Matteo Medves che ha inaugurato, in febbraio a Ostia, la brillante serie di risultati ottenuti nel 2017 dal judo friulano ed ancora Medves, due settimane dopo, ha messo al collo la medaglia d’argento nella Continental Open a Roma, battendosi alla grande in finale con…
Per saperne di più
Aldegisto Sodero, ultimo saluto venerdì nella Chiesta di San Domenico
È un flusso continuo di messaggi, appaiono uno dopo l’altro sulle bacheche social, sui siti web e testimoniano un affetto ed una stima fortissimi per Aldegisto Sodero, professore di matematica e fisica al Marinelli e storico maestro di karate, scomparso all’alba di Santo Stefano in seguito ad un infarto. Non sono solo gli amici di…
Per saperne di più
«Io, l’appestato faccio gelati con passione, ma in bici torno»
Riccardo Riccò. Il cobra non c’è più. «Ho rischiato di morire: non lo sa nessuno, ma andai a ringraziare i medici di Modena. Meglio il doping che il motorino» Perché? Che cosa vorrà dire? Luoghi e persone a volte si incrociano in uno strano gioco del destino. Circostanze inquietanti. L’appuntamento in tarda mattinata con Riccardo…
Per saperne di più
Schwazer, ultime riflessioni
M’ero quasi scordato che pende ancora un caso Schwazer nei tribunali di mezza Europa, finché mi sono imbattuto nella dichiarazione di Malagò, secondo cui ci sono «inaccettabili» ritardi da parte tedesca nel fornire le provette dei campioni di urina del nostro atleta a chi le ha legittimamente chiesti, cioè la giustizia italiana e per essa…
Per saperne di più
Addio Aldo Sodero, amico e Maestro di vita e di karate
Se n’è andato nella notte a cavallo fra Natale e Santo Stefano. Aldegisto Sodero, per tutti Aldo, è morto all’età di 74 anni nell’ospedale udinese Santa Maria della Misericordia, dov’era ricoverato da un paio di giorni in seguito ad un malore, conseguente l’ictus che lo colpì una prima volta nel 2002 e si è poi…
Per saperne di più
Quindi, come vuoi chiudere quest’anno?

Quante volte, di fronte ad una difficoltà, ci siamo chiesti: ne vale la pena? A pensarci bene, lo facciamo di continuo, perchè ogni cosa fatta, anche la più banale, nasce da una scelta. E ancora. Quante volte siamo chiamati a masticare delusione perchè la nostra scelta non è compresa o non ha ottenuto il risultato…
Per saperne di più
Caso Schwazer, qual è il problema?
Ecco spiegato il silenzio dalla Germania. Lo ha scoperto il colonnello Giampietro Lago del RIS di Parma, perito del Tribunale di Bolzano, incaricato di prelevare le urine di Schwazer: dopo due settimane di silenzio si è visto rispondere dal Laboratorio dI Colonia che la consegna non è possibile in quanto loro vogliono prima confrontarsi “con…
Per saperne di più
Il metodo VAR fuori dal campo

Tra un po' di anni ci chiederemo chi era quell'uomo che faceva gesti nell'aria, quasi disegnasse, cosa voleva comunicare e perché. Oggi sappiamo che il suo luogo è un campo di calcio, che si tratta di un arbitro e che sta chiedendo ai suoi collaboratori il controllo televisivo di un'azione di gioco che gli risulta…
Per saperne di più
Austria? No grazie! Gli atleti altoatesini e i due passaporti «Siamo italiani»
OSLO, NORWAY - MARCH 06: Dorothea Wierer of Italy celebrates after winning the silver medal in the women's 10km pursuit during day four of the IBU Biathlon World Championships at Medal Plaza on March 6, 2016 in Oslo, Norway. (Photo by Martin Rose/Bongarts/Getty Images) Non è una semplice questione sportiva, anche se mancano meno di…
Per saperne di più
Qualifica da PdG per Claudio e Laura
Nel corso del Trofeo “Città di Trieste” della scorsa domenica 17 dicembre il Comitato Regionale FVG ha organizzato gli esami per gli Ufficiali di gara ed i Presidenti del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. Le prove teoriche e pratiche cui sono stati sottoposti gli esaminandi si sono concluse con il conseguimento della qualifica di…
Per saperne di più