Udine, 1 gennaio 2014. È subito Judo Winter Camp. Il 2014 ha soltanto poche poche ore di vita e l’appuntamento internazionale organizzato a Lignano Sabbiadoro dal Dlf Yama Arashi Udine è già in fermento per provvedere all’accoglimento dei primi ospiti. È certamente una curiosità, ma ad arrivare per primi sono proprio gli atleti che arrivano da più lontano, Marlon August e Daniel Le Grange infatti, sono due campioni della nazionale sudafricana, e per partecipare al Winter Camp effettuano un viaggio lungo poco più di 13mila chilometri. August ha 31 anni, ha disputato l’Olimpiade a Pechino nei 73 kg e ha vinto il Sudafrica Open 2013 a Port Elizabeth negli 81 kg, mentre Le Grange di anni ne ha 21 e vanta il primo posto nei 60 kg all’African Open a Port Louis in novembre. Mike Swain, grande campione statunitense degli anni 90, oggi coach affermato, per raggiungere Lignano da San Francisco con il suo team è chiamato a percorrere invece soltanto, si fa per dire, diecimila chilometri scarsi. È in arrivo giovedì 2 gennaio anche la giapponese Aiko Sato, partita però dal centro olimpico statunitense di San Josè dove si trovava a collaborare con Swain ed è da là che raggiunge il Friuli. Ad arrivare in serata (di giovedì 2) è anche la nazionale italiana, affidata in questo caso al coach Francesco Bruyere ed è composta da Elio Verde, Emanuele Bruno, Massimiliano Carollo, Walter Facente, Giuliano Loporchio, Valentina Moscatt, Odette Giuffrida, Edwige Gwend, Jennifer Pitzanti, Assunta Galeone. Ci sarà anche Giuseppe Maddaloni, chiamato a far parte dello staff tecnico dello stage assieme a Lorenzo Bagnoli, Francesco Bruyere, Mike Swain, con la regia di Ezio Gamba per un totale di quasi novecento (compresi centocinquanta pendolari) partecipanti al 15° Judo Winter Camp a Lignano Sabbiadoro, che provengono da Sudafrica, Stati Uniti, Russia, Gran Bretagna, Belgio, Svizzera, Austria, Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, San Marino, Giappone, Italia. La novità 2014 però, è costituita dal seminario dell’Unione Europea Judo “Improve your club” riservato ai tecnici e che sarà guidato dall’EJU Expert Jean Pierre Gibert (Fra). Il Judo Winter Camp inizia alle 9.30 di venerdì 3 gennaio con quattro sessioni di allenamento giornaliere, mentre l’apertura del seminario è fissata alle 11 di sabato 4 e sarà curata da Franco Capelletti, 9° dan, vicepresidente di Fijlkam ed EJU oltre che responsabile dell’EJU Education Commission. In agenda, alle 18 di sabato, è stata inoltre indetta una riunione per le società Fijlkam FVG di Judo, Lotta e Karate in preparazione dell’assemblea nazionale straordinaria che sarà celebrata a Ostia sabato 1 febbraio.
Programmi e orari sono pubblicati nel menù di navigazione alla voce Winter Camp

Tre medaglie per gli Yamatori al Trofeo Carlo Smiraglia!
Presenza massiccia della componente agonistica del gruppo Yamatori al Trofeo Carlo Smiraglia, manifestazione organizzata dal Dojo Equipe Bologna e valida come terza prova del Gran