Udine, 11 agosto 2013. Con il passaggio al Senato e la definitiva approvazione alla Camera avvenuta venerdì della “legge del Fare”, è stato anche annullato l’obbligo dell’esame dell’elettrocardiogramma per la pratica ludico-motoria giovanile e amatoriale. La lagge deve solo più essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, il che avverrà fra una decina di giorni dopo la firma del Presidente della Repubblica, per essere operativa. Questo il testo: «A fine di salvaguardare la salute dei cittadini promuovendo la pratica sportiva, per non gravare cittadini e Serivzio Sanitario Nazionale di ulteriori e onerosi accertamenti e certificazioni, è soppresso l’obbligo di certificazione per l’attività ludico -motoria, giovanile e amatoriale. (…) Rimane l’obbligo di certificazione presso il medico o pediatra di base per l’attività sportiva non agonistica. Sono i medici o i pediatri di base attualmente a stabilire dopo anamnesi e visita se i pazienti necessitano di ulteriori accertamenti come l’elettrocardiogramma». A dare notizia della nuova norma di legge è il presidente regionale del Coni e pa«rlamentare Pd Giorgio Brandolin che ha tempestivamente avvisato tutte le Federazioni sportive: «Certo di aver fatto cosa dovuta, e ribadendo quindi la non obbligatorietà dell’esame dell’elettrocardiogramma nell’attività ludico motoria giovanile e amatoriale, si invitano le Federazioni – scrive Brandolin nella nota – a darne massima divulgazione al fine di evitare costi e aggravi alle nostre società sportive in quanto tale obbligo sarà, fra una decina di giorni, non più necessario».
– Vedi l’articolo su Il Piccolo di domenica 11 agosto

Tre medaglie per gli Yamatori al Trofeo Carlo Smiraglia!
Presenza massiccia della componente agonistica del gruppo Yamatori al Trofeo Carlo Smiraglia, manifestazione organizzata dal Dojo Equipe Bologna e valida come terza prova del Gran