Superare i propri limiti con il Judo, si può. Presentazione-evento al Foro Italico

Judo: superare i propri limiti. Ovvero, quando la presentazione di un libro diventa un evento. Ed è ciò che è accaduto ieri, a Roma, nella sala della Giunta del Coni dove, soltanto nell’indicare i nomi delle figure di spicco presenti, è già sufficiente a rendere l’idea, da Giovanni Malagò a Domenico Falcone, Ylenia Scapin, Matteo Marconcini, Giovanni Maddaloni. Ma la chiave del successo di quello che è stato un evento speciale, è tutta nel denominatore comune, il judo, che attraverso la pratica mette in contatto le persone, le loro storie, ciascuno con le sue abilità, tutte diverse e tutte ‘straordinarie’. È judoka Fabio La Malfa, curatore dell’opera che ha raccolto in questo libro lampi di vita, esperienze vissute e raccontate dagli stessi protagonisti, tutti judoka. Emozionano sempre le storie dei campioni, maestri di campioni di ieri, oggi e domani, che hanno ‘catturato’ l’ascoltatore con elementi concreti e credibili, sostenuti dalla forza della fede nella ‘mission’ e del ‘già successo’, del ‘già vinto’. Ma emozionano, e hanno emozionato molto, le parole dei giovani ed anziani protagonisti, quelle voci che hanno trovato e trovano una forza enorme dal candore disarmante con la quale raccontano un’esperienza incredibile, di judo. Interpretato e vissuto con abilità ‘straordinarie’, con occhi liberi da vincoli e limiti, che sanno vedere – forse – più lontano e meglio. Simone, Nino, Valerio, Riccardo, Angelo, Rita, Licia, questi sono i nomi di alcune delle storie che l’idea di Fabio La Malfa ha portato alla luce. E c’è anche Beppe, che una storia di judo l’ha interpretata per la TV, ed al judo si è avvicinato proprio per interpretarla con piena consapevolezza. È un evento questo libro, ed è stato eccezionale l’editore Matteo Luteriani (Luni editrice) che ha saputo riassumere il perché con ‘tre coppie di parole’. Ma è stata un evento la presentazione, moderata magistralmente da Silvio Di Francia ed impreziosita dalle ‘letture’ di Sabrina Paravicini, autrice, regista e scrittrice. Delle gemme vere e proprie, rese più dolci (se possibile) dalle carezze a quel bimbo di 12 anni seduto al suo fianco, Nino Tancredi, suo figlio affetto dalla sindrome di Asperger che, oltre al judo ama scrivere e sogna di incontrare Tim Burton. Sì, la presentazione del libro di Fabio La Malfa, è stata un evento.

L'articolo ti è piaciuto?
Condividilo sui social!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
In evidenza

Articoli recenti

L’importanza dell’AGONISMO

Alpeadriajudo si pregia offrire ospitalità al Maestro Pierluigi Comino che presenta una serie di articoli su JUDO attualità, laddove “per attualità intendo anche riferimenti utili ad

Leggi tutto »