Udine, 4 ottobre 2013. Il sogno olimpico di Lorenzo Bagnoli non è finito. Ha soltanto cambiato indirizzo, ma una cosa è certa, ed è che il sogno dell’atleta, del campione udinese che nella categoria dei 90 kg ha scalato i vertici delle classifiche mondiali, quel sogno lì si è fermato per sempre. Non c’è stato un calo motivazionale, né tanto meno di rendimento (anzi!), bensì un certificato di non idoneità all’attività sportiva agonistica. Un passo indietro: è il 5 giugno ed il ventinovenne udinese, dopo aver conquistato il quarto titolo italiano assoluto e l’oro nell’European Cup Senior a Londra, è nella squadra dei Giochi del Mediterraneo e si presenta alla visita di rito all’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport all’Acqua acetosa a Roma. Stessa visita di quattro anni prima, quando conquistò la medaglia di bronzo ai Mediterranei a Pescara 2009, ma questa volta spunta un’“Anomala origine della coronaria discendente anteriore, dal seno coronario destro, con decorso intrasettale”. La reazione è di incredulità, ma rapidamente si verifica e approfondisce. In Italia la casistica di riferimento è praticamente nulla. Preziosissima interviene la consulenza di un amico di famiglia, grande specialista cardiologo e si arriva fino a Houston, centro d’avanguardia per questo tipo di anomalia. La risposta è incoraggiante: “il decorso della coronaria anormale (principale) è essenzialmente benigno, e non dovrebbe essere di per sè una condizione di esclusione dallo sport, anche professionale, recentemente ho discusso e vinto la discussione di un caso simile in Spagna, per un giocatore di calcio”. Lo specialista a Houston, peraltro italiano, si confronta con la Medicina dello Sport a Roma, che accoglie l’approfondimento, rimanendo però ferma sulla non idoneità. Fine della storia? Ovviamente, no. Non è facile accettare un verdetto così duro per un atleta che si sente (è) nel pieno delle sue forze, ma Lorenzo Bagnoli reagisce, non è tipo di starsene fermo. S’iscrive e partecipa ai corsi per arbitro, istruttore di pesistica, è insegnante di judo e fa il concorso per entrare a Scienze Motorie. Si piazza bene e con le rinunce fisiologiche potrebbe entrare, ma… è previsto il certificato di idoneità alla pratica agonistica. È un paradosso: un’attività olimpica ed un percorso di laurea richiedono lo stesso certificato d’idoneità. Non c’è margine per spiegare il parere del luminare di Houston (non dovrebbe essere di per sè una condizione di esclusione dallo sport, anche professionale), la porta è chiusa. Lorenzo non demorde e s’iscrive ad un’Università Telematica, che non richiede il certificato medico ed è convenzionata con le Forze Armate. E lui è nelle Fiamme Azzurre. A proposito, ora che la sua permanenza nel Gruppo Sportivo non è più giustificata, quale futuro l’attende? “Per un ragazzo come Lorenzo – ha detto il responsabile – c’è un posto nello staff tecnico”. E Lorenzo invece, cosa dice? “Il Judo è anche trasformazione e soprattutto ti prepara ad affrontare qualsiasi cosa. Certo che è dura, non ci saranno più le sfide con Choriev, Denisov, Camilo… avrò altri avversari, altrettanto ostici ma che mi daranno modo di dimostrare quanto questo sport è stato capace di darmi e forgiarmi. Ora mi piacerebbe mettere a disposizione e condividere quello che ho imparato e che ho dentro. A livello motivazionale, ora per me è il massimo”. Questo Lorenzo non lo dice, ma domenica scorsa a Spilimbergo, ha arbitrato per la prima volta e, a sentire i giudizi, è stato molto bravo. Al punto da arrivare alle Olimpiadi? Ai posteri l’ardua sentenza.
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Agosto 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012